Truffa a PayPal

Invece si tratta di una truffa vera e propria, il cui termine tecnico è phishing, come è accaduto poco tempo fa con PostePay (+ info qui) o anche con i conti on-line di alcune banche. In generale, bisogna sempre diffidare da e-mail di questo tipo dove si richiedono dati personali e riservati e non cliccarli mai: per essere sicuri di visitare un sito autentico, digitatelo a mano o ripescatelo dai preferiti e, se veramente fosse in atto un'operazione del genere, state sicuri che sarebbe scritto a caratteri cubitali sulla home page! Queste e-mail spesso sono scritte in linguaggio poco corretto, che non si addice a dei professionisti o addirittura con errori grammaticali e, nonostante io non sia un grande esperto di lingua inglese, mi sembra di notare un linguaggio non professionale e addirittura intimidatorio.
Infine consiglio a tutti di installare la barra anti-phishing di Neftcraft: in questo caso ha puntualmente bloccato il sito.

1 Comments:
Bentornato!!
Il tuo post è molto utile, che posso aggiungere... mai rispondere a questo tipo di e-mail, anche perchè gli istituti di credito non richiedono mai ai propri utenti di inviare certe informazioni sul proprio conto attraverso la posta elettronica.
Posta un commento
<< Home